15 Gennaio 2025 in Circolari

1/2025 Principali Novità della Legge di Bilancio 2025: Riduzioni IRPEF, Bonus e Agevolazioni Fiscali

Introduzione

Con la presente Circolare desideriamo informarVi sulle principali novità della Legge 30 dicembre 2024 n. 207 – c.d. Legge di bilancio 2025 – pubblicata in data 31 dicembre 2024 sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024.

Novità principali:

  • Aliquote IRPEF: Tre aliquote: 23%, 35%, 43%.
  • Detrazioni fiscali: Aumentate per redditi da lavoro dipendente e familiari a carico.
  • Regime forfetario: Soglia di reddito innalzata a 35.000 euro.
  • Detrazioni scolastiche: Fino a 1.000 euro per alunno.
  • Perdite su crediti: Modifiche alla deducibilità per banche e assicurazioni.
  • Servizi digitali e cripto-attività: Aliquota del 33% dal 2026.
  • Rivalutazione terreni e partecipazioni: Imposta sostitutiva del 18%.
  • Assegnazione beni ai soci: Imposta sostitutiva dell’8% (10,5% per società non operative).
  • Estromissione beni imprese individuali: Imposta sostitutiva dell’8%.
  • Recupero edilizio e riqualificazione energetica: Bonus ristrutturazioni, ecobonus, sismabonus, bonus mobili, superbonus.
  • Reverse charge IVA: Esteso ai contratti di appalto per movimentazione merci.
  • Pagamenti elettronici: Accredito entro le ore 12 del giorno lavorativo successivo.
  • Contrasto all’evasione: Nuove regole per trasmissione telematica dei dati.
  • Tracciabilità spese: Deduzione solo con mezzi di pagamento tracciabili.
  • Imposta di bollo: Versamento annuale dal 2025.
  • Lavoratori frontalieri: Telelavoro fino al 25% senza perdere lo status.
  • Bonus elettrodomestici: Contributo fino al 30% del costo.
  • Mutui prima casa: Garanzia fino all’80% prorogata al 2027.
  • Bonus nascite: Assegno una tantum di 1.000 euro per famiglie con ISEE fino a 40.000 euro.
  • Buono asili nido: Incrementato il limite di spesa.
  • Premi di produttività: Riduzione dell’aliquota fino al 2027.
  • Rimborso canone di locazione: Esenzione fiscale per neoassunti.
  • Fringe benefits: Limite di esenzione innalzato.
  • Super deduzione nuove assunzioni: Prorogata fino al 2027.
  • Credito d’imposta Transizione 5.0: Novità per impianti fotovoltaici.
  • Aliquota IRES ridotta: 20% per investimenti tecnologici nel 2025.
  • Credito d’imposta Transizione 4.0: Nuovo regime per il 2025.
  • Credito d’imposta PMI: Esteso fino al 2027.
  • Fondo di garanzia PMI: Prorogato fino al 2025.
  • Nuova Sabatini: Rifinanziata per sostenere le PMI.
  • Internazionalizzazione imprese: Nuove sezioni nel fondo rotativo.
  • Credito d’imposta ZES unica: Esteso al 2025.
  • Detassazione mance: Limite di reddito innalzato.
  • Controlli di finanza pubblica: Obbligo di verifica e relazione annuale.
  • Obbligo PEC: Per tutti gli amministratori di società dal 2025.
  • Stock option: Deduzione solo al momento dell’assegnazione.

Richiedi la circolare completa per approfondire le novità e contattaci per una consulenza personalizzata